|
Regole comuni Nel gioco della Goriziana o 9 birilli valgono le stesse regole del gioco dei 5 birilli. Vi rimandiamo quindi a quella pagina per le regole generali, mentre qui vengono descritte quelle che si differiscono da quest'ultima. |
|
1. Tutti i precedenti articoli, relativi alla specialità "5 birilli", in quanto applicabili, sono validi anche nel gioco dei 9 birilli o Goriziana, con esclusione del valore dei punti della bilia rossa e dei birilli. 2. Nella specialità 9 birilli Goriziana, quando viene eseguito un tiro indiretto i punti realizzati con l'abbattimento di birilli o con la bilia rossa hanno valore doppio. 3. Si definisce tiro indiretto quello in cui la bilia battente, prima di colpire la bilia avversaria, tocca almeno una sponda. 4. Se la battente è posizionata a contatto con una sponda, tale contatto non può essere considerato condizione automatica per l'esecuzione di un tiro indiretto, utilizzando solo la sponda a cui è appoggiata la battente, deve giocare un colpo di massè (Art. 15 comma 1). La bilia si stacca dalla sponda, vi rientra subito e quindi colpisce l'altra, realizzando così la condizione di tiro indiretto, descritta al comma 3. 5. Nei tiri con bilia libera per realizzare un tiro indiretto, è necessario che la battente colpisca sponda nel quadrato opposto a quello di battuta: in caso contrario il tiro è considerato diretto ed i punti realizzati hanno valore semplice. 6. La norma riguardante il valore di punti doppi prevista nel presente articolo non è applicabile alle penalità relative ai falli e pertanto i punti di penalità sono indipendenti dal tiro eseguito ed attribuiti nel valore codificato all'Art. 24 (Falli). |
|
In questa specialità vengono usati 9 birilli: i quattro birilli in più sono ubicati alle 4 estremità della croce greca che forma il castello dei birilli, con le stesse disposizione descritte all'Art. 5 comma 1/b. 1. Il valore dei birilli è il seguente: a) birilli esterni: 2 punti ciascuno; b) birilli interni o mediani: 8 punti ciascuno; c) birillo centrale abbattuto con uno o più birilli laterali: 10 punti; d) birillo centrale abbattuto da solo, anche con il castello incompleto: 30 punti. |
|
1. A differenza della specialità a 5 birilli, nella specialità 9 birilli Goriziana, il valore della bilia rossa è sempre 6 punti, indipendentemente dalla bilia che tocca. 2. I punti di bilia rossa seguono le stesse regole previste per i 5 birilli (Art. 8 comma 2a-2b), escluso il valore differente, e ovviamente anche la norma dei punti doppi. 3. Se la bilia avversaria si trova nella posizione di contatto con la bilia rossa, l'attribuzione dei 6 punti di bilia rossa avviene solo se quest'ultima viene spostata. 4. Se esiste la posizione di contatto tra la bilia battente e la bilia rossa si applicano le norme descritte all'Art. 15 comma 1b. 5. Tutte le penalità previste per i falli (Art. 24) sono applicabili anche alla specialità 9 birilli Goriziana; però a differenza dei 5 birilli qui il valore dei punti è doppio quando viene eseguito il tiro indiretto, per cui i tiri fallosi possono essere: a) falli connessi a tiri diretti: sono quelli in cui l'irregolarità viene commessa prima che la bilia battente tocchi una sponda. In questi casi gli eventuali punti di birilli e bilia rossa, qualunque sia la meccanica di realizzazione successiva al fallo hanno valore semplice; b) falli connessi a tiri indiretti: sono quelli in cui l'irregolarità viene commessa dopo che la bilia battente ha toccato una sponda. In questi casi gli eventuali punti di birilli o bilia rossa hanno valore doppio; c) fallo di bilia rossa: quando il fallo consiste nel colpire la bilia rossa prima dell'avversaria, la penalità è sempre due punti, anche se il tiro è indiretto. Il valore doppio di bilia rossa si avrà invece nei tiri regolari indiretti con punti di birilli negativi e nei tiri indiretti in cui il fallo consiste nell'abbattimento di birilli o altro fallo comunque avvenuto prima che la bilia rossa venga colpita. |